E-book contro libro cartaceo

Nell’Italia sempre in ritardo, si avvia scettico e murmureggiante il dibattito sull’uso dell’ e-book, quando già Amazon propone la terza versione del suo Kindle, a cui si aggiungono il Nook di Barnes & Noble, l’e-book della Sony e molti altri. La maggior parte dei commenti di scrittori ed editori italiani vanno sommandosi ai tanti luoghi comuni che ormai circolano sull’uso della rete: “Wikipedia non è certificata quanto l’enciclopedia Britannica” “su internet circolano i pedofili” “facebook è eversivo”, senza prevedere cosa succederà quando l’e-book scoprirà il nostro punto debole, che è quello di scrivere in una lingua comprensibile ad una minima percentuale di lettori globali.

Mi piacerebbe vivere di certezze quanto taluni che liquidano l’argomento con la frase: “il piacere di sfogliare un bel libro non ce lo toglierà mai nessuno” ma, può piacere o no, c’è una fetta considerevole di mercato sempre più orientata su ciò serve, indipendentemente (e dico io, per fortuna) dalle massive campagne pubblicitarie che accompagnano il lancio di un nuovo gadget, basti pensare che gli SMS sono stati proposti per caso e Facebook è sorto come ausilio di vecchi compagni di college.

Mio cognato Douglas è il tipico docente universitario americano, con tanto di barba bianca e sguardo pensieroso, uno che immagini seduto davanti al camino circondato da pile di volumi, sprofondato in una vecchia poltrona di pelle, con un gatto appollaiato sulle ginocchia, una mug di caffè bollente in una mano e nell’altra… il fascinoso libro cartaceo. Invece nelle quattro ore di attesa all’emergency room, a seguito della caduta di mia suocera, Douglas ha estratto dalla tasca il suo Kindle e ha letto un intero volume. Noi altri, presi alla sprovvista dalla situazione, avevamo a disposizione soltanto dei noiosi depliants su come effettuare le donazioni alla struttura medica.

Quello che adesso dobbiamo chiederci è cosa significherà, nell’economia globale del futuro, la sostituzione di una parte crescente di ore spese nella lettura, dalla pratica cartacea a quella virtuale, soprattutto dobbiamo chiederci se questo porterà a leggere di più e meglio o se invece accadrà il contrario. Invito quindi a riflettere:

1) Sulla scoliosi dei nostri figli e nipoti, costretti a trascinare sulle spalle trenta chili di libri ogni giorno. Su quanto spende ogni famiglia per i testi scolastici.

2) Sulla minaccia di sparizione di ettari di foreste, abbattute per fabbricare la carta.

3) Sulla spesa di carburante degli aeroplani, il cui carico dei bagagli è per una considerevole percentuale costituita  da libri che trasciniamo avanti e indietro, spesso senza riuscire a leggerli.

4) Sulla quantità di sciocchezze che leggiamo in metropolitana, nelle anticamere di medici e parrucchieri, perché abbiamo dimenticato di portare un libro o l’abbiamo lasciato a casa perché pesava troppo.

5) Sul costo enorme di stampa, distribuzione e trasporto di ogni testo.

6) Sulla difficoltà degli anziani nel leggere i minuscoli caratteri delle edizioni economiche e sul costo della voce “lettura” nel magro budget di un pensionato.

7) Mettiamo anche la mia artrite, che mi fa dolere il braccio quando giro le pagine leggendo a letto.

Giovedì sera a Bruxelles ho cenato in un vecchio e confortevole locale vicino piazza Santa Caterina, le cui pareti erano interamente ricoperte da scaffali di libri, da prendere e consultare, in pratica i libri si sostituivano alla carta da parati. So benissimo che perderemo tutto questo, che nella migliore delle ipotesi il piacere di sfogliare delle pagine di carta rientrerà in quel novero di attività old-fashion, piacevoli e anacronistiche, che ci concediamo nella consapevolezza di pagarle esageratamente, come il calore del camino, il pane cotto a legna, il treno a vapore, una giacca cucita dal sarto, l’ascolto di dischi in vinile o addirittura in bachelite. Tuttavia sono abbastanza realistica per capire che è inutile chiude gli occhi. Piuttosto pensiamo ai vantaggi di ciò che è inevitabile. Pensiamo ad esempio che probabilmente sparirà il monopolio dei distributori di libri (è già successo nel campo della discografia), quelli che al momento decretano il successo o meno di un titolo. Gli scrittori emergenti potrebbero anche sperare la fine delle lunghe attese per le risposte degli editori e, chissà, forse si libereranno dal consiglio ricorrente di orientarsi verso i gialli o i fantasy, perché il pubblico quello vuole. Magari il pubblico sceglierà da solo cosa leggere e non è detto che andrà verso il peggio, dal momento che adesso i titoli maggiormente venduti sono le memorie di calciatori e cantanti. I blogger come me avranno infine tutto da guadagnare, soprattutto se chi scrive sa già che di sola scrittura non si campa, mentre è bello condividere ciò che si scrive.

Aggiornamento sull’argomento: La sfida dell’e-book, l’Italia è pronta, di Maurizio Bono

Colloquio con Jeff Bezos: fondatore di Amazon e inventore del Kindle

Comments

3 comments on “E-book contro libro cartaceo”
  1. shamal ha detto:

    Per me, anche se abbastanza alfabetizzato rispetto a pc e rete, l’e-book è ancora una forte novità, ne so poco e non sto facendo nemmeno training come Leonarda, perché possiedo solo un telefono che … telefona.
    Ma condivido molto lo spirito del tuo post e il cauto ma deciso pragmatismo che lo percorre. E in particolare l’attenzione alla sostenibilità ambientale e alle scoliosi dei figli, che sono state anche le mie quando andavo a scuola. E la rivolta più che giustificata verso un establishment letterario che fa quotidianamente morti e feriti.
    Spero solo che le 2 forme di lettura possano convivere ancora un po’, e che non ci ritroveremo a dover abbandonare il cartaceo perché un pool di multinazionali l’avranno deciso per noi. E avanzo anche un piccolo dubbio sul fatto che, dal punto della sostenibilità ambientale globale, l’affollarsi di sempre nuove “devices” elettroniche possa essere accompagnato da una attenta valutazione dei materiali, del loro uso e della loro commercializzazione senza sfruttamento, altrimenti le foreste risparmiate ce le bruciamo in altro modo con l’estrazione dei metalli pregiati per l’elettronica.
    Scusa la lunghezza, il tuo interessante post mi ha “preso la mano”…

  2. Leonarda ha detto:

    Condivido tutto e aspetto solo che esca un aggeggio che sia ebook reader, pc, telefono per comprarlo e leggere solo libri elettronici.
    Per il momento mi accontento del mio Iphone con il quale tutte le mattine scarico l’edizione cartacea de “La Stampa”, proprio quella dell’edicola, e me la leggo mentre faccio colazione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.