fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

A mani nude

Blog di Maria Adele Cipolla, scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Chi sono
  • “Elda, vite di magnifici perdenti”
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Dove acquistare “Elda, vite di magnifici perdenti”
Search
  • Categoria: Palermo, remota frontiera

    Diario personale da una stanza di una casa di una città che odio e amo, dove la mafia si sente nelle piccole cose, dove si combatte, in un’Italia che diventa sempre più brutta e disumana. E il resto del mondo non sta messo meglio.

  • In Sicilia tutto è “minnitta”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 9 Dicembre 20092 Dicembre 2019

    il pentito ha fatto scivolare una chicca sulla Natività di Caravaggio, rubata quarant'anni fa dagli uomini di Cosa nostra dall'oratorio di San Lorenzo a Palermo e mai ritrovata: "Ho saputo da Filippo Graviano nel carcere di Tolmezzo intorno al 1999 che il quadro era stato distrutto negli anni Ottanta.

    Palermo, remota frontiera
    1 One comment on “In Sicilia tutto è “minnitta””
  • E se fosse vero?

    Posted by Maria Adele Cipolla on 5 Dicembre 20091 Gennaio 2020

    E se fosse vero ciò che dice Gaspare Spatuzza? Se fosse vero che Silvio Berlusconi ha concordato la sua discesa in campo con i fratelli Graviano? Se fosse vera una, anche minima, connessione fra un …

    Palermo, remota frontiera
    6 6 comments on “E se fosse vero?”
  • Chi pagherà per Stefano Cucchi?

    Posted by Maria Adele Cipolla on 3 Dicembre 20092 Dicembre 2019

    Per la morte di Stefano Cucchi sono indagati tre agenti penitenziari per omicidio preterintenzionale e altrettanti medici per omicidio colposo, però le inchieste interne fra guardie e medici, direi corporative, fanno quadrato attorno ai colleghi, li …

    Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Chi pagherà per Stefano Cucchi?”
  • I giovani che vanno via

    Posted by Maria Adele Cipolla on 2 Dicembre 20092 Dicembre 2019

    I giovani che vanno via non sono solo i figli che ci mancheranno nella vita quotidiana, sono soprattutto la mancata classe dirigente di domani. Alcune riflessioni sulla lettera del direttore generale della Luiss, apparsa questa …

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “I giovani che vanno via”
  • Alla ricerca del Ficus dei Cantieri Culturali della Zisa

    Posted by Maria Adele Cipolla on 2 Dicembre 20092 Dicembre 2019

    Negli anni novanta a Palermo si respirava un’atmosfera di Rinascita culturale e chi lavorava nel mondo dello spettacolo aveva a disposizione un posto magico, chiamato “I cantieri culturali della Zisa”, dove in ogni capannone si creava …

    Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Alla ricerca del Ficus dei Cantieri Culturali della Zisa”
  • Senzaterra, di Evelina Santangelo

    Posted by Maria Adele Cipolla on 9 Novembre 200910 Dicembre 2019

    «Senzaterra» ha il merito di innalzare lo struggimento dei Siciliani ad un livello più collettivo e geograficamente condiviso, qualcosa con cui sempre più dovremo confrontarci, domandandoci dov'è la nostra terra e qual è il posto in cui potersi sentire meno stranieri. Spero che in futuro questo possa essere un luogo geografico e non soltanto dell'anima.

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    0 0 comments on “Senzaterra, di Evelina Santangelo”
  • Rita Presidente

    Posted by Maria Adele Cipolla on 23 Aprile 20066 Dicembre 2019

    Appello scritto in occasione delle elezioni regionali del 2006, pubblicato su "Il Manifesto", rilanciato da numerosi blog e siti nazionali

    Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Rita Presidente”
  • Cultura di sinistra e cultura di destra a Palermo

    Posted by Maria Adele Cipolla on 2 Maggio 20032 Dicembre 2019

    Paolo Briguglia e Luigi Lo Cascio (i due attori Palermitani emersi alla ribalta interpretando i fratelli Impastato nel film “I Cento Passi”) in un’intervista su Repubblica Palermo del 8 aprile 2003 sottotitolato “Siamo figli del …

    Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Cultura di sinistra e cultura di destra a Palermo”
Previous Page
1 … 3 4 5